Il verbo leggere non sopporta l'imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo "amare"...il verbo "sognare"...
Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: "Amami!" "Sogna!" "Leggi! Ma insomma, leggi, diamine, ti ordino di leggere!"
"Sali in camera tua e leggi!"
Risultato?
Niente.
Si è addormentato sul libro.
D. Pennac, Come un romanzo
Visualizzazione post con etichetta citazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta citazione. Mostra tutti i post
La citazione del secondo giorno
Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell'universo, al pari degli antichi talismani.
I. Calvino, Perché leggere i classici
La citazione del secondo giorno
La gente dice che ciò che conta è vivere, ma io preferisco leggere.
Logan Pearsall Smith
La citazione del secondo giorno
Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c'è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione!» Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!»
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore
La citazione del secondo giorno
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.
D. Pennac
La citazione del secondo giorno
L'illusione dell' arte è far credere che la letteratura sia rappresentazione della vita ma in realtà accade l'opposto.
F. Sagan
Iscriviti a:
Post (Atom)